Skip links

USA: Nuove regole sull’etichettatura

USA: nuove regole sull’etichettatura degli alimenti in seguito all’aggiornamento normativo compiuto dalla FDA (Food and Drug Administration).

Le novità, in particolare, riguardano la rappresentazione dei “nutrition facts” , con cambiamenti per le serving sizes, il formato delle calorie e i nutrienti obbligatori.

Le nuove regole si applicano a partire dal 1° gennaio 2020 per le aziende con un fatturato superiore ai 10 milioni di dollari, mentre, per le altre, dall’anno successivo.

A discrezione della FDA, inoltre, i produttori di zuccheri a ingrediente singolo come miele e sciroppo d’acero e di alcuni prodotti di mirtilli rossi potranno beneficiare di un ulteriore lasso di tempo (fino al 1 ° luglio 2021) per conformarsi.

In ogni caso, per i primi 6 mesi di vigenza, la FDA non applicherà le sanzioni previste per le fattispecie di non conformità, in un’ottica di collaborazione con le aziende alimentari.

Al fine di aiutare gli operatori ad applicare le nuove regole, la Food and Drug Administration ha pubblicato una guida pratica che risolve alcuni dei dubbi che erano stati sollevati dagli stakeholders dopo l’approvazione delle stesse:

Final Guidance:  Serving Sizes of Foods That Can Reasonably Be Consumed At One Eating Occasion, Reference Amounts Customarily Consumed, Serving Size-Related Issues, Dual-Column Labeling, and Miscellaneous Topics.

Tra gli argomenti toccati dalla suddetta guida, troviamo: la definizione di “contenitore monodose”; gli importi di riferimento per determinare le dimensioni delle porzioni (le “serving sizes”); il formato di etichettatura a doppia colonna; i requisiti relativi all’etichettatura della gomma da masticare e ai pacchetti alimentari al dettaglio multi-unità ecc.

Per maggiori dettagli sulla riforma, si veda infine l’apposito link.