
Alimenti per gruppi specifici: breve guida
Alimenti per gruppi specifici: breve guida per capire cosa sono, la loro importanza per l’industria italiana e la differenza con altre categorie di alimenti
Alimenti per gruppi specifici: breve guida per capire cosa sono, la loro importanza per l’industria italiana e la differenza con altre categorie di alimenti
Cibo non gluten free ad un celiaco: è reato? Di cosa potrebbe essere chiamato a rispondere un ristoratore? Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, “risponde del reato di omicidio colposo, ove si dimostri che il gestore sia stato compiutamente edotto sulla gravità delle allergie del commensale e sugli effettivi pericoli connessi alla trasgressione del regime alimentare cui egli è tenuto…”
Gli alimenti funzionali: caratteristiche e normativa di alimenti sempre più importanti per la nostra dieta ma anche per i fatturati aziendali
Sono di recente state pubblicate le nuove norme tecniche sul cacao sostenibile, che mirano a rendere la coltivazione delle fave di cacao più sicura, efficace e, si spera, redditizia.
I tipi di sequestro in ambito alimentare: quanti e quali provvedimenti restrittivi o ablativi possono essere disposti dall’Autorità competente a carico di un Operatore del Settore Alimentare? Parleremo del sequestro sanitario, amministrativo, penale, del blocco ufficiale e del vincolo sanitario.
Concorrenza sleale nel food & beverage: in quest’ultimo di cinque articoli sulla tutela della proprietà intellettuale, tratteremo appunto di una delle tematiche di maggior interesse per gli operatori del settore, in quanto è probabilmente quella dove si concentrano la maggior parte delle dispute e delle
In questo quarto di cinque articoli sulla tutela della proprietà intellettuale, analizzeremo brevemente le modalità di proteggere il diritto d’autore sul cibo. Dopo anni di ricerche, o per puro caso, avete elaborato la ricetta perfetta per una nuova “Coca Cola”? Avete inventato un nuovo dolce
Brevetto e segreto industriale su prodotti agroalimentari: ecco il terzo di cinque articoli sulla tutela della proprietà intellettuale nel settore alimentare. Dopo anni di ricerche, o per puro caso, avete elaborato la ricetta perfetta per una nuova “Coca Cola”? Avete messo a punto un procedimento
In questo secondo di cinque articoli sulla tutela della proprietà intellettuale, tratteremo di marchio di forma e modello ornamentale per gli alimenti. Dopo anni di ricerche, o per puro caso, avete elaborato la ricetta perfetta per una nuova “Coca Cola”? Avete inventato un nuovo dolce
In questo primo articolo che tratta della tutela della proprietà intellettuale nel food & beverage, tratteremo del marchio nei prodotti agroalimentari. Dopo anni di ricerche, o per puro caso, avete elaborato la ricetta perfetta per una nuova “Coca Cola”? Avete inventato un nuovo dolce combinando