Skip links

Tag: integratori alimentari

Etichettatura Ambientale

Etichettatura ambientale su integratori alimentari

Etichettatura ambientale su integratori alimentari: vediamo un breve riassunto della normativa e degli esempi pratici. Ovviamente parliamo dell’articolo 219, comma 5, del decreto legislativo n. 152/2006 – “Testo Unico in materia Ambientale” (T.U.A.), come riformato dal decreto legislativo n. 116/2020, concernente l’etichettatura obbligatoria ambientale sugli imballaggi di prodotti B2B (business

Canapa

Gli alimenti legali con la Canapa

Gli alimenti legali con la Canapa: facciamo uno schema riassuntivo e completo, nella speranza di dipanare i dubbi generati da interventi amministrativi confusi, sia a livello europeo che italiano. Aggiornato a dicembre 2022 Le varietà legali di Canapa A livello italiano, la disciplina della Canapa alimentare è dettata dal Decreto

IVA agevolata su integratori?

IVA agevolata su integratori? La Corte di Giustizia dell’Unione Europea chiarisce la differente portata giuridica della categoria di “alimento” nella normativa alimentare ed in quella tributaria, tale per cui solo alcune tipologie di integratori alimentari meritano il beneficio dell’IVA con aliquota ridotta. La sentenza Analizzeremo brevemente la sentenza della Corte

Corte di Giustizia UE

Sentenza UE su health claims su botanicals

Sentenza UE su health claims su botanicals: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea torna ad illustrare la corretta applicazione del regime transitorio contenuto nel regolamento (CE) 1924/2006. Per una disamina generale ed articolata sugli health claims, rimandiamo alla nostra breve guida, mentre un’altra sentenza sul tema è stata discussa qui.

Consiglio di Stato e claim sui botanicals

Consiglio di Stato e claim sui botanicals: una pronuncia di aprile 2020 fa finalmente chiarezza sulla possibilità e sulle condizioni di utilizzo delle rivendicazioni sulla salute. Stiamo parlando della sentenza n. 2371 del 10 aprile 2020 della Sesta Sezione del massimo organo della giustizia amministrativa italiano. La vicenda In breve,

Regno Unito e CBD alimentare

Regno Unito e CBD alimentare: subito dopo la Brexit (leggi questo nostro articolo riepilogativo con le maggiori novità in materia di legislazione alimentare), una grande novità per tutti i produttori di canapa alimentare, che potranno finalmente utilizzare il cannabidiolo e suoi derivati in integratori alimentari o come ingrediente in cibi

Polonia: composizione degli integratori alimentari

Il “Comitato tecnico polacco per gli integratori alimentari”, organo che opera alle dipendenze dell’autorità sanitaria polacca con compiti di supporto scientifico e di regolamentazione della composizione degli integratori alimentari, ha adottato in ottobre 2019 sette nuove risoluzioni riguardanti l’impiego di nutrienti e sostanze in questa categoria di alimenti. Con le

Stati Uniti

USA e integratori con cannabidiolo

USA e integragori alimentari con cannabidiolo: secondo la Federal and Drug Administration statunitense – FDA gli integratori alimentari contenenti cannabidiolo derivato dalla canapa (CBD) sono illegali ai sensi della Federal Food, Drug & Cosmetic Act. Consapevole tuttavia dell’enorme richiesta di mercato, e delle pressioni delle lobby dei produttori, FDA sta

Slovacchia: presto integratori alimentari con CBD

Slovacchia: presto integratori alimentari con CBD Un recente intervento legislativo da parte del parlamento della Slovacchia rimuoverà il cannabidiolo come sostanza attiva dall’elenco delle sostanze psicotrope. Una volta approvata la riforma, in teoria non prima della fine del 2019, in Slovacchia sarà pertanto possibile commercializzare integratori alimentari contenenti cannabidiolo derivato

Alimenti per sportivi: quale disciplina

Alimenti per sportivi: quale disciplina si applica a questa particolare categoria di prodotti, o, meglio, a cibi e bevande ideati e pubblicizzati in maniera specifica per atleti, amatoriali o professionisti che siano?   AGGIORNATO A LUGLIO 2021   La vecchia normativa La materia, in origine, era disciplinata dal d. lgs.